Nome Popolare: cipollaccio, cipolla canina, cipolla di
serpe.
Nome Scientifico: Muscari comosum.
Descrizione: sotto terra c'è un bulbo che assomiglia
ad una piccola cipolla, ecco perchè è chiamato cipollaccio. Il fusto è eretto, da
questo partono delle specie di campanelle con un buco per far uscire i semi. Sulla cima
del fusto ci sono delle specie di piccolo fiori.
Habitat: si trova di preferenza al limitare dei
boschi o nei boschi stessi. E' abbastanza comune in collina e nella zona penemontana.
Luogo e data di raccolta: 3/04/2001 a Pianosa.
Utilizzo in cucina: i bulbi si mangiano normalmente
lessati e conditi specie con le uova sode e gli asparagi. Si possono consumare anche crudi
in insalata. Come già detto possono essere lessati in più modi come le cipolle, ma hanno
un sapore più gradevole. E' bene non eccedere nell' uso perchè hanno effetto purgativo.
Utilizzo in medicina: le proprietà medicinali. E'
sufficiente ricorrere alle preparazioni di cucina ed in particolare ai bulbi crudi e
conditi a scopo emolliente e diuretico.
A cura di Sara Fiandanese e Alessandro Sardi.
|